Cambia lingua
Eng
Eng
Ita
Contents
Home
Open distance
Urban mobility
Visual modelling
Collective ingenuity
Travel experience
About
Contact
Colophon
Download
Seguici su Linkedin
Iscriviti alla newsletter
Flows_logo_headline
Un progetto
Net Lab
About
Contact
Colophon
Download
Flows_logo_headline
Archivio
Archivio
editoriali
Risultato della ricerca
pianificazione
intervista
Mobilità, accessibilità, intermodalità
Un dialogo sui trend di oggi e domani
Manoji BS - Lluis Martinez - Margherita Villani
accessibilità
città
intermodalità
mobilità
pianificazione
smart mobility
sostenibilità
intervista
Il contributo della Sharing Mobility alle nuove politiche di sviluppo urbano
Mobilità sostenibile per città a misura d’uomo
Luigi Licchelli
cambiamento
città
pianificazione
sharing mobility
sostenibilità
Diverse prospettive
Barriere di genere nei trasporti: passare dalla comprensione all’azione
Perchè inserire inclusione e diversità nell’agenda della ricerca in campo trasportistico
Sherin Francis - Katie Pearce
cambiamento
change
cultura urbana
diversità
diversity
inclusione
pianificazione
trasporto pubblico
intervista
Ripensare spazi e tempi della città contemporanea
Nuovi paradigmi per la rigenerazione urbana
Jacopo Ognibene - Andrea Riva
architettura
cambiamento
cultura urbana
pianificazione
rigenerazione urbana
sostenibilità
urbanistica
Articolo specialistico
System Dynamics alla European Transport Conference
Come valutare gli impatti a lungo termine dei sistemi di trasporto pubblico
Gillian Harrison
cambiamento
change
Covid19
dinamica dei sistemi
ETC 2020
pianificazione
public engagement
studio di sistema
System Dynamics
trasporti
case study
Progetto di fattibilità per il nuovo Ponte della Becca
Un esempio di progettazione integrata
Matteo Lelli
ambiente
dialogo
efficienza
envision
iconicità
multidisciplinare
pianificazione
progettazione integrata
smart infrastructure
sostenibilità
stakeholder
visual design
saggio
Progettare una infrastruttura e renderla credibile
Strumenti per la comprensione di una proposta di infrastruttura complessa
Simone Eandi
BIM
cambiamento
cigno nero
complessità
infrastruttura
pianificazione
progettazione
sostenibilità
Articolo specialistico
La mobilità collettiva post Covid-19
Strategie di azione per la riorganizzazione del trasporto pubblico e proposte di modelli alternativi per l’erogazione dei servizi.
Filippo Alessandro Marcianò
Covid19
mobilità urbana
pianificazione
services
servizi
sostenibilità
sustainability
TPL
trasporto pubblico
intervista
Prospettive attuali e scenari futuri per le Città Globali
In che modo il processo di urbanizzazione sta cambiando il nostro mondo?
cambiamento
cultura urbana
globalizzazione
metropoli
mondo
pianificazione
smart city
sostenibilità
intervista
Quale città per quale futuro?
Uno sguardo sulla metropoli post-moderna e contemporanea
Giandomenico Amendola
cambiamento
città
futuro
identità
inclusione
metropoli
pianificazione
sostenibilità
urbanistica
visione
saggio
I grandi eventi come opportunità
Gestire le esternalità negative al fine di massimizzare le ricadute positive per la collettività locale e il territorio
Cristina Tajani
cambiamento
change
città
Expo 2015
metropolitana
Milano
mobilità
pianificazione
sharing mobility
territorio
intervista
Una nuova cultura della sostenibilità
Empatia creativa, sensibilità e conoscenza.
Mario Cucinella
apprendimento
architettura
competenze
conoscenza
creatività
empatia
innovazione
pianificazione
progettazione
resilienza
sostenibilità
Articolo specialistico
Prospettive future per la rete di trasporto pubblico e la mobilità cittadina
FLOWS goes on site: estratti dal primo dialogo
infrastruttura
intermodalità
pianificazione
progettazione
sharing mobility
sostenibilità
Articolo specialistico
Connettere l’Italia
Un nuovo paradigma per opere utili, snelle e condivise
cambiamento
città
ferrovia
infrastruttura
pianificazione
progettazione
public engagement
case study
Lo sviluppo del trasporto pubblico locale in una megalopoli
La sfida di Riad, Arabia Saudita
Christoph von Nell
città
gestione
infrastruttura
metropolitana
pianificazione
progettazione
rete viaria
Riad
saggio
La Social Network Analysis per coinvolgere gli stakeholder nei progetti di ingegneria
La rete sociale come chiave per governare i grandi progetti
Edoardo Favari
gestione
pianificazione
progettazione
public engagement
social network analysis
saggio
I corridoi come reti di città
Un approccio alternativo alla regolazione del territorio e alle politiche infrastrutturali
Luca Garavaglia
alta velocità
città
identità
Milano
pianificazione
rete viaria
servizi
Editoriale
BIM: digitalizzazione avanzata nella progettazione infrastrutturale
Project management e Information technology
Luca Romio, Antonio Vettese
BIM
gestione
infrastruttura
pianificazione
progettazione
saggio
Orologi o nuvole? Il Project Management nell’era della complessità
Il tramonto della linearità e l’emergere della project leadership
Edoardo Favari
cambiamento
competenze
conoscenza
gestione
pianificazione
progettazione
risk management
intervista
Applicare l’intelligenza collettiva in ambito ingegneristico
L’esperienza di Te.x
Maurizio Boi
BIM
cambiamento
competenze
innovazione
pianificazione
progettazione
case study
Un nuovo modello di innovazione e integrazione nel trasporto pubblico
L’efficienza della mobilità per territori più competitivi
città
ferrovia
gestione
infrastruttura
intermodalità
Milano
pianificazione
rete viaria
case study
Il progetto di potenziamento del Sistema Tangenziale e Autostradale di Bologna
L’esperienza del Confronto Pubblico
Flavia Scisciot
autostrada
Bologna
città
infrastruttura
partecipazione attiva
pianificazione
public engagement
rete viaria
saggio
La resilienza applicata alla pianificazione territoriale e ambientale
Una chiave interpretativa per la progettazione ingegneristica
Stefano Susani
apprendimento
infrastruttura
partecipazione attiva
pianificazione
progettazione
public engagement
resilienza
Articolo specialistico
Meno segnaletica per flussi migliori
In che modo il wayfinding design migliora la travel experience?
Paul Mijksenaar
innovazione
New York
orientamento
pianificazione
progettazione
wayfinding
Editoriale
Sistemi di rating per infrastrutture sostenibili
Le potenzialità di Envision™ in Italia
Lorenzo Orsenigo e Stefano Susani
apprendimento
envision
pianificazione
progettazione
public engagement
sostenibilità
saggio
Una mappa per le organizzazioni contemporanee
Strumenti per orientarsi nella complessità
Enrico Marra
apprendimento
cambiamento
innovazione
mappa
pianificazione
Diverse prospettive
Smart working
Come i lavoratori italiani possono passare dal liceo all’università
Dario Villa
cambiamento
pianificazione
produttività
smart working
Articolo specialistico
Gli effetti della travel experience sulle scelte di mobilità
Una nuova pianificazione dei sistemi di trasporto
Armando Cartenì
bellezza
intermodalità
metropolitana
pianificazione
progettazione
×