Cambia lingua
Eng
Eng
Ita
Contents
Home
Open distance
Urban mobility
Visual modelling
Collective ingenuity
Travel experience
About
Contact
Colophon
Download
Seguici su Linkedin
Iscriviti alla newsletter
Flows_logo_headline
Un progetto
Net Lab
About
Contact
Colophon
Download
Flows_logo_headline
Archivio
Archivio
editoriali
Risultato della ricerca
cambiamento
intervista
Il contributo della Sharing Mobility alle nuove politiche di sviluppo urbano
Mobilità sostenibile per città a misura d’uomo
Luigi Licchelli
cambiamento
città
pianificazione
sharing mobility
sostenibilità
Articolo specialistico
Riqualificazione urbana: trasformazione e rivalutazione delle stazioni ferroviarie
Un approccio dialogico e multidisciplinare
Cinzia Vanali
cambiamento
change
rigenerazione urbana
sostenibilità
stazioni
urban culture
saggio
La ruota del trolley
Ruolo e responsabilità del progettista di infrastrutture sostenibili
Simone Eandi
cambiamento
innovazione
progettazione
sostenibilità
intervista
La mobilità ad idrogeno: un’alternativa efficace per il TPL
Le esperienze di Bolzano e Roma
Stefano Brinchi - Petra Piffer
cambiamento
idrogeno
innovazione
sostenibilità
trasporto pubblico
intervista
Il “NEXT level” del trasporto pubblico
Modularità e flessibilità del TPL in ambito urbano
Tommaso Gecchelin
cambiamento
sharing mobility
smart city
smart mobility
trasporto pubblico
Diverse prospettive
Barriere di genere nei trasporti: passare dalla comprensione all’azione
Perchè inserire inclusione e diversità nell’agenda della ricerca in campo trasportistico
Sherin Francis - Katie Pearce
cambiamento
change
cultura urbana
diversità
diversity
inclusione
pianificazione
trasporto pubblico
saggio
Le definizioni contano
Riflessioni e questioni aperte sul MaaS
Giovanni Acciaro
cambiamento
change
futuro
intermodalità
MaaS
sharing mobility
smart mobility
trasporto pubblico
intervista
Ripensare spazi e tempi della città contemporanea
Nuovi paradigmi per la rigenerazione urbana
Jacopo Ognibene - Andrea Riva
architettura
cambiamento
cultura urbana
pianificazione
rigenerazione urbana
sostenibilità
urbanistica
Diverse prospettive
Diverso da cosa?
Riflessioni su diversità e inclusione
Paolo Antonini
cambiamento
change
cultura urbana
diversità
diversity
futuro
resilienza
sostenibilità
intervista
La e-mobility: visioni ed esperienze europee
Prospettive di sviluppo della tecnologia E-bus
Catia Chiusaroli - Anja Georgi
cambiamento
e-bus
ITS
MaaS
mobility
smart city
sostenibilità
saggio
Sicurezza psicologica per creare valore
Come costruire l’ambiente lavorativo ideale per crescere, imparare, contribuire e lavorare efficacemente in un mondo in rapido cambiamento.
Michela Martinengo
apprendimento continuo
cambiamento
feedback
relazioni interpersonali
sicurezza psicologica
supportive leadership
Articolo specialistico
Business Case con sostenibilità nella consulenza ingegneristica (Parte II)
Lezioni apprese dall’analisi dei trend e dei principali driver per i business case.
Andrea M. Bassi - Tobias R. Möller
business case
cambiamento
Casual Loop Diagram
ingegneria di sistema
Pensiero Sistemico
sfida
sostenibilità
System Dynamics
Articolo specialistico
System Dynamics alla European Transport Conference
Come valutare gli impatti a lungo termine dei sistemi di trasporto pubblico
Gillian Harrison
cambiamento
change
Covid19
dinamica dei sistemi
ETC 2020
pianificazione
public engagement
studio di sistema
System Dynamics
trasporti
Articolo specialistico
Quale futuro per il TPL?
Nuovi paradigmi dopo la pandemia da Covid 19. Un focus sulla progettazione dei servizi ferroviari e del materiale rotabile.
VITO MASTRODONATO | ROBERTO LUIGI TIMO
cambiamento
Covid19
ferrovie
metropolitana
mobilità urbana
TPL
trasporto ferroviario
saggio
Progettare una infrastruttura e renderla credibile
Strumenti per la comprensione di una proposta di infrastruttura complessa
Simone Eandi
BIM
cambiamento
cigno nero
complessità
infrastruttura
pianificazione
progettazione
sostenibilità
Articolo specialistico
La crisi pandemica come laboratorio per ripensare la mobilità
Trasporto Pubblico Locale e COVID-19
Andrea Spinosa
cambiamento
Covid19
futuro
innovazione
mobilità urbana
opportunità
sostenibilità
TPL
trasporto pubblico
intervista
Editoria e media ai tempi del lockdown
Il “new normal” secondo Mondadori Retail
Francesco Riganti
cambiamento
città
conoscenza
cultura urbana
futuro
innovazione
resilienza
saggio
Lavoro Agile e Ingegneria
Ripensare l’organizzazione del lavoro per facilitare il cambiamento
Paolo Sammicheli
apprendimento
cambiamento
innovazione
lavoro agile
progettazione
scrum
smart working
intervista
Costruire la comunicazione
Strategie per il rilancio dopo l’emergenza
Fabrizio Apostolo
cambiamento
comunicazione
cultura
infrastruttura
innovazione
progettazione
smart road
visione
saggio
Il “Klimaparkplatz”
Innovazione o placebo?
Mario Kremling
cambiamento
cambiamento climatico
città
intermodalità
mobilità
parcheggi
resilienza
servizi
sharing mobility
sostenibilità
intervista
Prospettive attuali e scenari futuri per le Città Globali
In che modo il processo di urbanizzazione sta cambiando il nostro mondo?
cambiamento
cultura urbana
globalizzazione
metropoli
mondo
pianificazione
smart city
sostenibilità
case study
Verso il futuro della shared mobility
Il sistema modulare NEXT
Tommaso Gecchelin | Giovanni Acciaro
cambiamento
città
futuro
innovazione
intermodalità
sharing mobility
smart city
sostenibilità
case study
La Food Policy di Milano: percorsi, valori, flussi.
Politiche attive e trasversali per la sostenibilità del sistema alimentare
Anna Scavuzzo
cambiamento
cibo
città
Expo 2015
Innovation
innovazione
Milano
partecipazione attiva
politiche
sostenibilità
intervista
Quale città per quale futuro?
Uno sguardo sulla metropoli post-moderna e contemporanea
Giandomenico Amendola
cambiamento
città
futuro
identità
inclusione
metropoli
pianificazione
sostenibilità
urbanistica
visione
Articolo specialistico
Gli sviluppi del settore AEC in Germania e Italia entro il 2025
Scenari plausibili e implicazioni strategiche
AEC
architettura
cambiamento
Costruzioni
Germania
Germany
ingegneria
innovazione
Italia
servizi
sfida
visione
saggio
I grandi eventi come opportunità
Gestire le esternalità negative al fine di massimizzare le ricadute positive per la collettività locale e il territorio
Cristina Tajani
cambiamento
change
città
Expo 2015
metropolitana
Milano
mobilità
pianificazione
sharing mobility
territorio
case study
Risparmio energetico e attenzione all’ambiente
Esperienze significative in Italia ed Europa
Andrea Martinez
ambiente
cambiamento
cambiamento climatico
change
energia
energie rinnovabili
intermodalità
investimenti
renewable energies
sostenibilità
saggio
Diventare più forti in tempi difficili!
Manifesto per ingegneri e uomini di scienza
Jeffrey Seeck e Stefano Susani
cambiamento
cambiamento climatico
ingegnosità collettiva
innovazione
opportunità
rivoluzione digitale
sfide
soluzioni smart
Editoriale
Arte Scienza ed Esperienza
L’ingegnere nell’era della Rivoluzione Digitale
Giovanni Battista Furlan
cambiamento
digitale
Engineering
gianbattista furlan
giovanni battista furlan
innovazione
progettazione
responsabilità
vision
vitruvio
saggio
C’era una volta il BIM
Le 7 cose che abbiamo imparato sul nostro modo di progettare
Simone Eandi
3D modelling
apprendimento
BIM
cambiamento
futuro
innovazione
IT
progettazione
sicurezza
software
visione
Articolo specialistico
La finanza d’impatto per abilitare il cambiamento
Sostenere le trasformazioni e i benefici sociali: l’Impact Investing vive e lotta con noi (…ma occorre sostenerlo!)
Giorgio Baracco
cambiamento
impact finance
impatto ambientale
impatto sociale
inclusione
innovazione
partecipazione attiva
PPP
Project Financing
sostenibilità
startup
Diverse prospettive
Comunicare la Mobilità
Tra performance e capacità di adattamento, democrazia partecipativa e sostenibilità
Alberto Zavatta
cambiamento
città
comunicazione
dibattito pubblico
mobilità
partecipazione attiva
public engagement
sostenibilità
saggio
Mobilità a impatto zero: in bici a Bolzano
In Sudtirolo cresce il senso di “cultura ciclabile”. Parole chiave: movimento, rispetto per l’ambiente, ricreatività e alternativa.
Alexander Zoeggeler
cambiamento
ciclovie
città
Dolomiti
sharing mobility
sostenibilità
saggio
Crowdlaw: il legal-design come flusso politico
Santiago Martin Caravaca
cambiamento
città
innovazione
Madrid
partecipazione attiva
public engagement
saggio
Reale e virtuale nella strada del futuro
L’integrazione tra digitale e analogico sta trasformando radicalmente il nostro modo di progettare infrastrutture, e di attraversare il mondo
Ruggero Frezza
cambiamento
gemello digitale
integrazione sistemi
smart road
saggio
La strada come flusso intelligente di dati e informazioni
La Smart Road si è imposta all’attenzione degli operatori di settore: come se ne migliora la prestazione?
Agostino Monorchio e Matteo Bertoneri
cambiamento
infrastruttura
metaelemento
smart road
Diverse prospettive
La trasformazione aziendale per l’innovazione organizzativa e i nuovi obiettivi di business
L’esperienza di Philips
Livio Zingarelli
apprendimento
cambiamento
competenze
innovazione
smart working
saggio
Dromocracy: ibridazioni a velocità contemporanea
Progettazione dei flussi per migliorare l’esperienza della città e dei suoi spazi
Alessandro Cambi
cambiamento
città
innovazione
Milano
progettazione
saggio
Ingegnosità collettiva al servizio delle smart cities
Gli esperti sono i cittadini
Santiago Martin Caravaca
cambiamento
città
innovazione
Madrid
partecipazione attiva
public engagement
smart city
Articolo specialistico
Connettere l’Italia
Un nuovo paradigma per opere utili, snelle e condivise
cambiamento
città
ferrovia
infrastruttura
pianificazione
progettazione
public engagement
case study
L’arte in metropolitana
La linea Wehrhahn di Düsseldorf
SPIEKERMANN GMBH CONSULTING ENGINEERS
bellezza
cambiamento
città
Düsseldorf
ferrovia
metropolitana
progettazione
rete viaria
saggio
Orologi o nuvole? Il Project Management nell’era della complessità
Il tramonto della linearità e l’emergere della project leadership
Edoardo Favari
cambiamento
competenze
conoscenza
gestione
pianificazione
progettazione
risk management
intervista
Applicare l’intelligenza collettiva in ambito ingegneristico
L’esperienza di Te.x
Maurizio Boi
BIM
cambiamento
competenze
innovazione
pianificazione
progettazione
saggio
Ingegneria elevato(n)
Innovazione e collaborazione nel mondo professionale di domani
Maurizio Boi
BIM
cambiamento
competenze
conoscenza
infrastruttura
innovazione
Articolo specialistico
La sharing mobility nel secolo urbano
Opportunità e vincoli
Davide Arcidiacono
cambiamento
condivisione
intermodalità
Milano
partecipazione attiva
sharing mobility
Diverse prospettive
L’epoca della zainocrazia
Scardinare la burocrazia a favore del progetto
Leonardo Previ
apprendimento
cambiamento
competenze
conoscenza
inclusione
smart working
saggio
Una mappa per le organizzazioni contemporanee
Strumenti per orientarsi nella complessità
Enrico Marra
apprendimento
cambiamento
innovazione
mappa
pianificazione
Diverse prospettive
Smart working
Come i lavoratori italiani possono passare dal liceo all’università
Dario Villa
cambiamento
pianificazione
produttività
smart working
Diverse prospettive
Filiis Amicis Civibus
Aprire le porte a tutti
Fabrizio Gasparetto
cambiamento
partecipazione attiva
public engagement
×