Cambia lingua

Collective ingenuity

Collective ingenuity

Una riflessione che prende due direzioni distinte: la comunicazione tra discipline e specialismi differenti, e il dibattito pubblico che permette di coinvolgere gli stakeholder all’interno del processo decisionale sin dalle fasi di progettazione infrastrutturale

Il contributo della Sharing Mobility alle nuove politiche di sviluppo urbano

Mobilità sostenibile per città a misura d’uomo

Parola d’ordine: sostenibilità

Best practice e strategie d’azione

La ruota del trolley

Ruolo e responsabilità del progettista di infrastrutture sostenibili

Stakeholder engagement e progettazione partecipata delle infrastrutture

Il Modello Veneto

MaaS, veicoli autonomi o droni?

Riflessioni sul futuro della mobilità

Diverso da cosa?

Riflessioni su diversità e inclusione

Feedback efficaci nel lavoro di squadra

Una palestra per lo sviluppo delle competenze
Editing by NET Engineering

Sicurezza psicologica per creare valore

Come costruire l’ambiente lavorativo ideale per crescere, imparare, contribuire e lavorare efficacemente in un mondo in rapido cambiamento.

Business Case con sostenibilità nella consulenza ingegneristica (Parte II)

Lezioni apprese dall’analisi dei trend e dei principali driver per i business case.

Green economy e digitale per ripartire dalle nuove generazioni

Il punto di vista dei Giovani Imprenditori di Confindustria

Business Case con sostenibilità nella consulenza ingegneristica (Parte I)

Fondamenti logici per l’impegno nella sostenibilità aziendale a reciproco vantaggio di azionisti e stakeholder

Progettare una infrastruttura e renderla credibile

Strumenti per la comprensione di una proposta di infrastruttura complessa

La resilienza aziendale nell’era del Coronavirus

Chi sarà in grado di resistere all’onda d’urto?

Editoria e media ai tempi del lockdown

Il “new normal” secondo Mondadori Retail

Lavoro Agile e Ingegneria

Ripensare l’organizzazione del lavoro per facilitare il cambiamento

Costruire la comunicazione

Strategie per il rilancio dopo l’emergenza

Il Lab EOLE

Un modello per la gestione della complessità

Immaginare l’Antropocene

Trasformare i rifiuti in plastica per generare un nuovo paesaggio

La Food Policy di Milano: percorsi, valori, flussi.

Politiche attive e trasversali per la sostenibilità del sistema alimentare

Quale città per quale futuro?

Uno sguardo sulla metropoli post-moderna e contemporanea

Gli sviluppi del settore AEC in Germania e Italia entro il 2025

Scenari plausibili e implicazioni strategiche

Diventare più forti in tempi difficili!

Manifesto per ingegneri e uomini di scienza

Arte Scienza ed Esperienza

L’ingegnere nell’era della Rivoluzione Digitale

Flussi di dati per la gestione dei consumi energetici

Un caso di studio: il Data Hub di seecon Ingenieure

La finanza d’impatto per abilitare il cambiamento

Sostenere le trasformazioni e i benefici sociali: l’Impact Investing vive e lotta con noi (…ma occorre sostenerlo!)

Blockchain e Smart Contract: la rivoluzione inevitabile

Verso le organizzazioni distribuite: come la decentralizzazione cambia il mondo dell’AEC

Comunicare la Mobilità

Tra performance e capacità di adattamento, democrazia partecipativa e sostenibilità

Mobilità a impatto zero: in bici a Bolzano

In Sudtirolo cresce il senso di “cultura ciclabile”. Parole chiave: movimento, rispetto per l’ambiente, ricreatività e alternativa.

Progettazione e responsabilità generazionale

Visioni, modelli, opportunità per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio

Crowdlaw: il legal-design come flusso politico

La trasformazione aziendale per l’innovazione organizzativa e i nuovi obiettivi di business

L’esperienza di Philips

Ingegnosità collettiva al servizio delle smart cities

Gli esperti sono i cittadini

Connettere l’Italia

Un nuovo paradigma per opere utili, snelle e condivise

La Social Network Analysis per coinvolgere gli stakeholder nei progetti di ingegneria

La rete sociale come chiave per governare i grandi progetti

Flussi di idee e responsabilità nell’innovazione

Uno sguardo all’Europa

Orologi o nuvole? Il Project Management nell’era della complessità

Il tramonto della linearità e l’emergere della project leadership

Gli Everywhere Shopper e l’importanza della multicanalità

L’evoluzione dei percorsi di acquisto dei consumatori moderni tra negozi, online, mobile e social media

Applicare l’intelligenza collettiva in ambito ingegneristico

L’esperienza di Te.x

Il progetto di potenziamento del Sistema Tangenziale e Autostradale di Bologna

L’esperienza del Confronto Pubblico

Nuovi scenari fieristici per nuovi visitatori

Efficacia comunicativa, dinamismo economico e innovazione produttiva

Ingegneria elevato(n)

Innovazione e collaborazione nel mondo professionale di domani

La resilienza applicata alla pianificazione territoriale e ambientale

Una chiave interpretativa per la progettazione ingegneristica

L’epoca della zainocrazia

Scardinare la burocrazia a favore del progetto

Giacimenti di resilienza a Palermo

Un percorso di rinascita che apre le braccia dell’Europa al Mediterraneo

Una mappa per le organizzazioni contemporanee

Strumenti per orientarsi nella complessità

Si può imparare la resilienza?

Percorsi di apprendimento condiviso e diffuso per educare a una comunità inclusiva

Se il protagonista è la strada

Stilemi ingegneristici di narrazione

La resilienza come visione sistemica della realtà

Un approccio inclusivo alla progettazione dei sistemi infrastrutturali

Smart working

Come i lavoratori italiani possono passare dal liceo all’università

Frugal innovation: fare di più con meno

La riprogettazione degli asset che già conosciamo

Da Bolzano a Cortina in treno | 3

Il finanziamento dell’opera

Water facility

Pianificazione e gestione dell’acqua in Tanzania

Da Bolzano a Cortina in treno | 2

Dibattito pubblico e territorio

La nuova geografia del sapere

La vivacità innovativa delle periferie

La complessità del contesto

Un dialogo fra progettisti

Filiis Amicis Civibus

Aprire le porte a tutti