La lanterna dell'Autogrill Villoresi Est
Elaborazione grafica: ALIZARINA
Villoresi Est, l’Autogrill del terzo millennio
La progettazione delle aree di sosta a favore della travel experienceL’Autogrill Villoresi Est sorge sull’Autostrada Milano-Laghi, lungo una tratta che, con un flusso di circa 30 milioni di veicoli annui, è una delle più trafficate d’Italia. Qui si trova uno degli Autogrill più rappresentativi delle origini del Gruppo: il prospiciente Villoresi Ovest inaugurato nel 1958 e riconosciuto nel 1960 dalla rivista americana LIFE come simbolo dell’Italian luxury. Autogrill è tornata sul territorio con lo stesso spirito innovatore per scrivere con un nuovo e avveniristico segno architettonico un altro capitolo della sua storia. Un progetto che parla il linguaggio internazionale della sostenibilità e presenta numerosi scorci sul futuro del viaggio e dei servizi ai viaggiatori.
Villoresi, la cui progettazione è stata coordinata da Total Tool, è la best practice internazionale del Gruppo per l’innovazione sostenibile, in quanto realizza a livello locale un insieme di soluzioni virtuose che potranno essere singolarmente riprodotte in altri punti vendita della rete mondiale del Gruppo.
Visto prospetticamente dall’Autostrada dei laghi, l’edificio forma, insieme allo storico Villoresi Ovest, un Grande portale di accesso a Milano e all’Italia, e infonde attraverso il suo design la sensazione di fluidità tipica della “sosta in movimento” dei vacanzieri e dei pendolari che frequentano la tratta.
Autogrill for All
La totale accessibilità dell’area di servizio è uno dei tratti più significativi di Villoresi, dove la progettazione dei layout, degli arredi e delle attrezzature, si basa sui principi del Design for all e della Certificazione DASA Register.
Sul fronte del Design di interni Villoresi Est rappresenta un’esperienza pioneristica di abbattimento delle barriere architettoniche e delle limitazioni alla libera circolazione della clientela, che eleva l’area di servizio a best practice per l’accessibilità per tutti. L’interior design è stato infatti elaborato a partire dalla molteplicità di esigenze specifiche delle persone in viaggio (businessmen, famiglie, donne, truckers, bambini, anziani, disabili, non-vedenti, etc.). Attraverso un percorso di ricerca sul campo si sono acquisite le conoscenze necessarie per offrire un’experience commerciale di nuova generazione, basata su un concetto di accoglienza al plurale e orientato a garantire libertà, sicurezza e facilità di movimento a tutti i viaggiatori.
All’ingresso Autogrill ha previsto un servizio di assistenza alla clientela, il welcome desk, dove rispondere ai bisogni e alle richieste dei viaggiatori. Villoresi Est è anche il terreno di sperimentazione di un nuovo modello di servizio di ristorazione, un free flow assisted-service che coinvolge l’operatore nella composizione del vassoio al cliente. Tale opzione è particolarmente agevole per le famiglie con i bambini, ma anche per tutte quelle persone con difficoltà motorie che non riescono a muoversi autonomamente nello spazio del ristorante. Anche il market si caratterizza per la presenza di scaffalature raggiungibili anche dalle persone su sedie a rotelle. Sono stati, inoltre, progettati servizi igienici di diversa “taglia”, con grandezze modulate sulle differenti esigenze d’uso (mamme con bambini, disabili, persone con difficoltà motorie, percettive, sensoriali, etc.).
Per garantire una sosta sicura, il parcheggio di Villoresi Est è dotato di un articolato sistema di videosorveglianza e di passaggi pedonali protetti, con blocchi di fermo e zone di attraversamento con dissuasori. La pavimentazione del tragitto parcheggio-porta d’ingresso è identificata da un percorso tattile per i non vedenti e da una colorazione particolare come guida per tutti.
Un punto vendita a due velocità
Per lo sviluppo del progetto Villoresi Est si è partiti dall’identificazione del cliente con una mappatura quantitativa e qualitativa del traffico. Dallo studio è emerso che tra i target principali del punto vendita si registrano businessman, pendolari, truckers, vacanzieri (famiglie, gruppi e single).
I risultati emersi hanno permesso di effettuare un design dei servizi interamente sagomato sulle caratteristiche distintive della clientela e di definire un’experience a due velocità:
- fast service dedicato a chi intende effettuare fermate brevi e ottimizzare il tempo della sosta;
- slow experience mirata invece a quei segmenti di clientela che intendono godersi una pausa medio-lunga e assaporare lentamente l’offerta Villoresi.
Nel locale è stata quindi ipotizzata una separazione ideale tra un’area fast con un nuovo concept (Spizzico Bar) che apporta innovazione nel layout e nell’offerta del portafoglio marchi Autogrill. L’area slow è destinata a servizi di ristorazione, retail e relax per chi dispone di maggiori quantità di tempo.
A questo proposito, Autogrill ha sviluppato un set di servizi dedicati alle famiglie che sosteranno a Villoresi, declinando i concetti di accoglienza, comfort e sicurezza. All’esterno, 15 parcheggi riservati a donne e famiglie con percorso di accesso al punto vendita facilitato e un’area giochi per i bambini. All’interno del locale, invece, è prevista un’ulteriore area giochi, family room per cambiare e accogliere i bimbi da 0 a 10 anni, menù bambini, scalda biberon, giochi di coloriage e un Fido Park con area verde per l’agility, acqua, ombra e lettiera.
Per la clientela business, invece, Villoresi è dotato di:
- office on the move con wi-fi gratuito, prese elettriche per la ricarica del PC e dei telefonini in prossimità delle sedute;
- informazione con SKY TG 24 ed una vasta scelta di quotidiani, riviste e libri di management da leggere in comode poltrone;
- business center con 2 sale conferenze.
Per i camionisti che sostano a Villoresi Est, Autogrill mette a disposizione parcheggio gratuito con oltre 60 posti, con video sorveglianza dedicata, percorsi sicuri e illuminati e una Trucker lounge, accessoriata con schermi di video sorveglianza che consentono di tener sempre d’occhio il camion, toilette, docce, asciugacapelli, lavatrice e asciugatrice.
Sul piano del funzionamento energetico, Villoresi Est è stato concepito come un organismo tecnologico vivo, sensibile ai cicli naturali e nutrito, attraverso l’innovativa combinazione di geotermia e fotovoltaico, dall’energia della terra e del sole. Un progetto di sostenibilità a 360 gradi che Autogrill ha realizzato attenendosi ai principi del Protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) con scelte progettuali e impiantistiche tese a ridurre l’impatto energetico e ambientale e ad assicurare l’integrazione con il territorio e il paesaggio circostante.
