Da Bolzano a Cortina in treno | 2
Dibattito pubblico e territorio“Nessuno si illuda di realizzare la ferrovia delle Dolomiti senza il consenso dei singoli comuni, ma direi dei residenti e degli abitanti di questa zona. Ed è giusto che sia così”. Con queste parole Helmuth Morder apre le sue considerazioni sul tema della progettazione partecipata relativa alla costruzione della nuova ferrovia che unisce Bolzano a Cortina d’Ampezzo.
Il public engagement, da tempo obbligatorio in Francia e in Inghilterra, è una delle innovazioni introdotte dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016).
La ferrovia delle Dolomiti è un caso particolarmente interessante sotto questo punto di vista: interviene in un contesto molto delicato che richiederà, sin dalle fasi di progettazione, un’attenta applicazione del dibattito pubblico.
Il treno delle Dolomiti è un progetto proposto da SAD SpA, la più grande azienda di trasporto pubblico locale in Alto Adige
